Il pangolino: la puzzola con l'armatura |
Animali | |||
Martedì 22 Novembre 2011 01:41 | |||
Non è, però, una vera e propria corazza rigida, come quella dell'armadillo, ma è costituita da una serie di piastre (di cheratina). I pangolini vivono nell'Africa sud-saharina e nell'Asia meridionale e, alcuni di essi, come il pangolino gigante, possono arrivare ad un metro di lunghezza! Le uniche parte del corpo che non sono protette da questa "armatura" a scaglie sono il ventre, le zampe, il muso e le parti laterali della testa. La corazza di piastre permette al pangolino di appallottolarsi quando si sente in pericolo. Le scaglie (di cheratina) sono taglienti e possono essere usate anche per la difesa. Sono, infatti, sprovvisti di denti e si nutrono principalmente di formiche e di piccoli insetti che catturano con la lingua, come i formichieri. Per questa caratteristica, in precedenza, questi animali erano stati classificati con gli armadilli, i formichieri e i bradipi nell'ordine degli Xenarthra (Edentata, cioè privi di denti). Attualmente, invece, fanno parte dell'ordine dei Folidoti. La coda, ricoperta di scaglie, è usata per bilanciare il peso del corpo, ma, all'occorrenza, può diventare una temibile arma da difesa. Quando sono piccoli, i pangolini hanno scaglie morbide, ma con il tempo diventano molto dure. I piccoli pangolini raggiungono l'età adulta a circa due anni e possono superare i 15 anni di vita. Grazie a speciali ghiandole, i pangolini possono emettere dall'ano un liquido fortemente odoroso simile a quello delle puzzole!!
|