mammiferi
Tempo fa, all'interno di un hotel siberiano è stato inaugurato il primo solarium per cavalli. Ebbene sì, anche il cavallo "si fa" la lampada. Lo scopo è garantire al cavallo la giusta dose di raggi ultravioletti necessaria a rendere brillante il loro pelo. Un animale coperto dal mistero su cui hanno indagato etologi di tutto il mondo. Si chiama Civetta del Malabar (Viverra civettina), abita in India, e, più volte è stata dichiarata "estinta". Non come nel caso della foca monaca, che ogni tanto riappare, ma proprio completamente estinta. Oggi però, la Viverra civettina, conosciuta anche come civetta dalle grandi macchie del Malabar viene considerato un animale esistente, anche se ad alto rischio di estinzione.
Sono erbivori e si nutrono principalmente di grandi quantità di fogliame; per questo motivo, sono meno stantii di quanto si pensa. Si muovono, infatti, costantemente alla ricerca di cibo. Si dividono principalmente in due specie: gli elefanti africani e quelli asiatici che presentano evidenti differenze; l'elefante africano ha le orecchie più grandi e le zanne più lunghe di quello asiatico che, tra l'altro ha il cranio più incurvato. .. è un pipistrello
I Fillostomidi (Phyllostomidae Gray, 1825) sono una famiglia di Chirotterii di cui fa parte anche il famoso vampiro (Desmodus rotundus). Ma il Falso Vampiro, proprio come indica il suo nome, non è un vampiro come gli altri. Il bonobo (Nome scientifico Pan paniscus) è una grande scimmia antropomorfa nota anche come scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano, anche se in realtà appartiene a una specie diversa da quella dello scimpanzé comune (un'analisi del genoma ha rivelato una differenza dello 0,7 per cento tra i patrimoni genetici di questi animali).
In base ai resti fossili ritrovati, si ritiene che, migliaia di anni fa, questo animale popolasse anche l'America settentrionale, ma ufficialmente, il dromedario fu addomesticato nella Penisola Araba tra il V e il IV millennio a.C. [1] E' alto circa 2 metri ed è molto diffuso in Asia centrale dove viene utilizzato come animale da trasporto, soprattutto per le sue capacità di carico e di attraversare terreni impervi. E', inoltre, in grado di percorrere fino a 150 km in 15-20 ore, a una velocità che può oscillare fra gli 8 e i 20 km orari, sopportando un carico che può arrivare a 150-200 kg.
I puma sono tra i mammiferi più agili: il loro colore è simile a quello del leone, ma la loro struttura è più simile al ghepardo: possono fare salti lunghi 10 metri e detengono il record di "salto in alto" tra tutti i mammiferi terrestri (fino a 4 metri di altezza!!). In libertà, i puma possono raggiungere dai 18 ai 20 anni d'età, sebbene la loro vita duri di solito un decennio; in cattività arrivano ai 25 anni o più. Possono anche essere addomesticati. Tuttavia, tra tutte le sottospecie di puma, circa una trentina, quelle nord orientali sono a rischio estinzione.
Per secoli oggetto di caccia è oggi purtoppo a rischio di estinzione. Il dugongo è un animale acquatico di grossa mole (la femmina è spesso leggermente più lunga e pesante del maschio) e di colore grigio bluastro che può superare i tre metri di lunghezza, per un peso compreso tra i 400 e 500 kg. La sua struttura fisica compatta gli ha fatto guadagnare il popolare soprannome di "mucca di mare". E' provvisto di ghiandole mammarie e di pinne caudali: queste ultime hanno una doppia funzione: oltre ad usarle per muoversi in acqua, il dugongo è in grado di usare le sue pinne come arti prensili.
Vive prevalentemente in Africa e il suo habitat è la savana. Può raggiungere i 2,5 metri di lunghezza e arriva fino a 250 kg di peso. Tra i suidi si distingue per le zanne che costituiscono un mezzo di difesa.
Il nome scientifico del gatto, Felis silvestris fu dato da Linneo che lo distinse dal gatto domestico, a cui diede il nome di catus e quindi: Felis catus è il gatto domestico, mentre Felis silvestris è il gatto selvatico.
|