Animali pericolosi o .. in pericolo? |
Animali | |||
Venerdì 11 Marzo 2011 01:22 | |||
Pagina 1 di 7
In Italia, le norme più importanti sono stabilite dalla Legge 150 del 7 febbraio 1992 (così come successivamente modificata), e del regolamento (CEE) n. 3626/82. Tuttavia, mentre il regolamento CEE concerne norme relative all'applicazione nella Comunità della convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione, la Legge italiana possiamo notare un curioso riferimento in più! Infatti, nel suo testo, nella Legge 150 del 7 febbraio 1992, così come modificata con legge 59 del 13 febbraio 1993, leggiamo: "Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19 dicembre 1975, n. 874, e del regolamento (CEE) n. 3626/82, e successive modificazioni, nonché norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica." Non sono un esperto di diritto, ma sembrerebbe che per la legge italiana la tutela delle specie di animali e vegetali in via di estinzione, e quella per gli animali mammiferi e rettili pericolosi, cioè che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica, vadano di pari passo...
|
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.