Toro: segno di primavera |
Toro | |||
Stagione del segno ToroLa primavera e il Toro
La primavera è la prima stagione dell'anno ed il Toro è il secondo segno di primavera insieme ad Ariete (primo segno di primavera) e Gemelli (segno mobile di fine primavera). Non è ancora iniziata la calura estiva, ma il Sole, tanto atteso durante il lungo inverno e riapparso nel segno che precede il Toro (l'Ariete) ha già portato un'infinita varietà di luci e di colori. La primavera del segno Toro (segno fisso) comincia a donare i suoi ricchi frutti e il caldo comincia a farsi sentire: lanatura, dopo il letargo dell'inverno e la rinascita è ricca di vita. In astrologia, infatti, le quattro stagioni simboleggiano l'intera vita: se la primavera è paragonabile all'infanzia, l'estate all'adolescenza, l'autunno alla maturità e l'inverno alla vecchiaia. A differenza di Ariete (segno di fuoco) e di Gemelli (segno di aria), Toro è un segno di Terra. La terra di primavera è ricca di humus. La primavera, infatti, è la stagione più feconda (abbonda di umido, una qualità vitale che è simboleggiata dal seme, caldo e umido) che riattiva il ciclo vitale (ciclo della vita) sopito con l'inverno. Come Ariete, quindi, il secondo segno di primavera viene associato alla fertilità ed alla fecondità primaverile. Se l'Ariete è spinto in avanti dalle forze vitali di questa stagione, il Toro (segno fisso) cerca di trarre il massimo dalla vita. E' una fase dell'anno in cui le forze della natura sono al massimo della potenza e le piante riescono a trarre massimo giovamento dalle loro radici. Toro è un segno di Terra (elemento freddo-secco in cui prevale il secco) e appartiene ad una stagione, la primavera, calda e umida, in cui la qualità prevalente è l'umido, qualità feconda e vitale. Se Ariete, associato al Sole, lo è in senso "maschile", Toro lo è in senso femminile. Nel segno del Toro, infatti, Venere, dea dell'amore e della bellezza (contrapposta a Marte per l'Ariete) è in domicilio e la Luna si "eleva" (si esalta). Infatti, della Luna, scrivono gli antichi astrologi che nel Toro "inizia ad accrescere la propria luce, quasi si elevasse" [1]. La Luna, astro femminile legato alla simbologia dell'acqua, ha l'origine della sua forza nel Toro, grazie alla fecondità della sua terra. La primavera del Toro è quindi generativa in senso materno e mira a proteggere ed a custodire la ricchezza della natura, alla conservazione del benessere. Nel centro della stagione, infatti le qualità della stagione (caldo e umido) sono più evidenti. La primavera, infine, rende la terra del Toro diversa, rispetto da quella degli altri segni di terra. Se Vergine è un segno di terra mobile ed estiva (più secca), e il Capricorno è terra di inizio inverno (più fredda), la terra del Toro, come abbiamo visto, è quella più ricca di profumi, di gusti e di sapori naturali.
[1] Commento al Tetrabiblos di Giuseppe Bezza I.19 - Delle Elevazioni. Tags:
|